I Vigneti |
![]() |
Renzo Zalunardo con il figlio Michele Zalunardo ed i loro collaboratori si occupano di gestire il cuore di Podere del Vescovo rappresentato dai vigneti siti in Cimadolmo, Ponte di Piave e Roncadelle di Ormelle, che rientrano nell'area DOC e IGT Piave. Trattasi di terreni attraversati dal fiume Piave e pertanto sabbiosi ghiaiosi e ampiamente limoso - argillosi su base di caranto, un miscuglio di terra e roccia dolomitica depositatesi nel corso dei secoli dalle molte inondazioni del fiume, caratteristiche che rendono i vini particolarmente profumati unici e irripetibili, in quanto entro l'area DOC e IGT Piave vi sono grandi varietà di terreni e microclimi che consentono di ottenere dai vitigni gusti aromi colori diversi per tipologia, storia tradizione. I vigneti vengono costantemente accuditi a mano durante tutte le fasi del periodo vegetativo, dalla pulitura del tronco alla selezione dei tralci, dalla cimatura alla selezione dei grappoli. Vengono lavorati per favorire l'aereazione e, trattamento ormai raro, per volontà di Renzo Zalunardo sono fertilizzati ancora con metodi naturali e irrigati a goccia usando l'acqua del fiume onde evitare muffe sulle foglie e sui grappoli. Tutto questo passionale lavoro si respira e si assapora nel bicchiere di vino di Podere del Vescovo. Il Raboso del Piave autoctono coltivato con sesto d'impianto a Bellussi‚ trova nel territorio la sua forma di espressione più nobile. |